La Sezione AID del Trentino è nata ufficialmente nel novembre del 2001, diventando la nona sezione AID in Italia.
La sezione nel primo decennio degli anni 2000 ha portato avanti un'intensa campagna di sensibilizzazione e formazione nella scuola, nella sanità e verso la politica locale, in sintonia con le attività associative AID nazionali.
Questa attività locale ha portato importanti risultati: circolare dell'Uff. scolastico Provinciale n° 4094/2001, elaborazione del primo DDL nazionale presentato al Senato n°1838/2002, introduzione nella legge quadro scolastica provinciale n° 5/2006 dell'art. 6 e art. 74 - (misure e attività per la dislessia nella scuola), oltre a iniziative e attività istituzionali volte a promuovere l’adozione di misure e strumenti compensativi e protocolli sanitari.
Dopo la legge nazionale 170/2010 la sezione AID di Trento ha sollecitato le forze politiche nell’approvare la legge DSA n°14/2011 e nel progettare iniziative per le famiglie e gli alunni con DSA.
Dal 2015 al 2019 la sezione AID di Trento é stata gestita da un gruppo di mamme che, trovandosi in difficoltà e non sapendo come gestire i propri figli con DSA e come interagire correttamente con gli insegnanti e la scuola, hanno intrapreso l'avventura con l'Associazione Italiana Dislessia, con il supporto della segreteria nazionale di Bologna.
Attualmente la sezione AID di Trento non ha un rappresentate territoriale ed è in cerca di volontari, disponibili a rilanciare le attività associative nel territorio provinciale.
Maggiori informazioni su come partecipare a questo link.