7 - 13 ottobre 2019 - Diversi e Uguali: Promuoviamo l'equità
Settimana Nazionale della Dislessia 2019: gli eventi a Trento e provincia

In occasione della quarta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019), la sezione AID di Trento organizza una serata informativa a Riva del Garda, per riflettere sul rapporto fra i DSA e il mondo degli adulti.
Inoltre AID e Erickson propongono, a Trento, un incontro per riflettere sulla dislessia come “particolare modo di apprendere” attraverso a un dialogo tra Paola Venuti (Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento) e Sergio Messina (presidente nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia).
PROGRAMMA
Lo sai che…la dislessia è un particolare modo di apprendere
mercoledì 9 ottobre, h.18:00
Sede Erickson Via del Pioppeto, 24, Trento
Incontro informativo
Un’occasione per approfondire questo disturbo, in linea con il titolo della manifestazione di quest’anno: “Diversi e Uguali: promuoviamo l’equità”. Le persone con DSA hanno un diverso modo di apprendere o di svolgere il proprio lavoro, ma hanno lo stesso diritto di poterlo fare rispetto a chi non ha necessità di utilizzare i loro stessi strumenti.
Interventi di:
- Paola Venuti, psicologa
- Sergio Messina, neuropsichiatra infantile, presidente AID
- Dario Ianes, docente di pedagogia speciale e didattica speciale, Università di Bolzano
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. È gradita la prenotazione al numero 0461 993963
Disturbi dell'apprendimento: tra scuola e futuro
Sabato 12 ottobre 2019, ore 18.00-20.30
Sala Coferenze Rocca, Piazza Cesare Battisti, 5, Riva del Garda (TN)
L'incontro si pone l'obiettivo di riflettere sul rapporto fra i DSA eil mondo degli adulti, focalizzandosi non solo su cosa significa avere un disturbo specifico dell’apprendimento nella scuola dell’obbligo, ma anche su come questo evolve crescendo e sulle sue implicazioni psicologiche ed emotive.
Durante la serata, si condivideranno con i partecipanti contenuti, informazioni ed esperienze “sul campo”. Si forniranno spunti di discussione in merito al tema a livello trasversale, soffermandosi in particolare sulla situazione che vivono i giovani adulti e sulle traiettorie che assumono i Disturbi dell’Apprendimento nel percorso scolastico più avanzato o nel mondo del lavoro.
In particolare ci si soffermerà sulle seguenti tematiche:
- una società accogliente e rispettosa delle diversità di ciascuno, lavoro di rete per sostenere, includere e valorizzare un diverso modo di apprendere;
- capire, parlare, leggere, scrivere.. tante modalità o un solo modo? Diversi canali sensoriali, stili cognitivi e stili di apprendimento;
- perché una società e una scuola inclusiva sono fondamentali? Rischi e ricadute psicologiche di un mancato accoglimento, valorizzazione della diversità;
- il lavoro possibile sul metodo e sull’approccio allo studio, costruito sulla base delle esigenze e le caratteristiche della persona.
RELATRICI:
- Chiara Paris, Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, con formazione su età evolutiva e adolescenza.
- Michela Moiola, Tecnico dell’apprendimento specializzato in DSA, Formatore C.N.I.S.
DESTINATARI:
La serata si rivolge a bambini, ragazzi, adulti con DSA e ai loro familiari, a figure professionali legate al mondo della scuola e dell’educazione, e a chiunque sia interessato
INGRESSO LIBERO E GRATUITO, fino ad esaurimento posti disponibili.