Dall'1 al 7 ottobre 2018 - insieme per accendere il potenziale delle persone con DSA
Settimana Nazionale della Dislessia: gli eventi a Trento

In occasione della Terza Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (1 - 7 ottobre 2018) la sezione AID di Trento organizza una serie di appuntamenti formativi e informativi gratuiti e aperti al pubblico.
Abc...DSA - Incontri e laboratori sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento per insegnanti, genitori e bambini
Lunedì 1 ottobre 2018 - ore: 18:00
La Libreria Erickson, Trento - via del Pioppeto 24 a Trento
DSA E AUTOSTIMA
Come accrescere l’autostima e valorizzare il potenziale di bambini e ragazzi con DSA
Che cosa ci si aspetta da un bambino o da ragazzo che, oltre a trovare difficoltà in alcune attività scolastiche, si sente spesso ripetere che dovrebbe impegnarsi di più, dovrebbe stare più attendo, e magari riceve valutazioni insufficienti e qualche punizione? Che forte del proprio orgoglio, insensibile ai giudizi degli altri, consapevole che con la volontà si supera tutto, si rimbocchi le maniche e affronti la sua difficoltà con tutte le sue forze per superarla?
Forse qualcuno lo saprà fare, ma molto presto questi bambini e ragazzi cercheranno di difendersi: chi evitando il più possibile il compito, chi cercando di aggirarlo chiedendo aiuto a qualcuno, chi facendo resistenza passiva.
Come si può far recuperare la motivazione all’apprendimento?
Come si possono aiutare bambini e ragazzi con DSA a superare le loro difficoltà? Come gestire gli aspetti emotivi?
Ne parleremo con:
- Paola Venuti, Professore Ordinario di psicopatologia clinica presso l’Università di Trento e responsabile del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione.
- Floriana La Femina, Specialista in Psicologia Clinica presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
- Dario Ianes, Docente di pedagogia speciale e didattica speciale presso la Libera Università di Bolzano a Bressanone. Co-fondatore e anima culturale delle Edizioni Centro Studi Erickson.
Evento in collaborazione con Erickson, ODFLab di Rovereto
Giovedì 4 ottobre 2018 - ore 16:30 -18:30
La Libreria Erickson, Trento - via del Pioppeto 24 a Trento
Laboratorio fiaba metafonologica
rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni
Può una fiaba diventare un’occasione innovativa, pratica ed economica per prevenire le difficoltà di lettura o scrittura nella scuola primaria? E in quale modo? In questo laboratorio, partiremo dalle fiabe per allenare la capacità di lettura grazie a un testo più integrante e coinvolgente, sperimentando una modalità alternativa di approccio e rielaborazione di un testo.
Laboratorio in collaborazione con Erickson, ODFLab di Rovereto.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. È consigliata la prenotazione telefonando al numero 0461 993963
Un approccio positivo all'apprendimento: incontro per genitori
Sabato 6 ottobre 2018 - 14.30 alle 17.00
Aula Magna dell'Istituto Comprensivo di Arco, via Paolina Caproni Maini, 28
Come può un ragazzo con DSA vivere serenamente il proprio percorso di apprendimento? Cosa può ostacolarlo e cosa invece può facilitare il suo approccio alla scuola e allo studio? Come può sviluppare un metodo di studio efficace, quando la sua principale caratteristica è la difficoltà di avere un buon e facile accesso a lettura e scrittura?
L’incontro offrirà ai partecipanti spunti e stimoli per riflettere sugli aspetti che possono favorire il benessere psicofisico dei ragazzi e una nuova chiave di lettura rispetto a tutti quegli elementi che concorrono a sviluppare nei ragazzi un percorso di crescita in autonomia.
ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA
Durante l’incontro verranno affrontati i seguenti punti:
- Consapevolezza, accettazione e accompagnamento dei ragazzi con DSA
- Alleanza scuola-famiglia: collaborazione in vista della stesura del PDP. L’importanza di fare rete
- L’autonomia nell’apprendimento: significato, strategie e strumenti
- Compiti a casa: il ruolo del genitore. Come evitare di sostituirsi ai figli e facilitare l’autonomia
METODOLOGIA
L’incontro verrà condotto in modalità prevalentemente frontale ma dinamica; si prevede l’uso di diversi materiali (video, audio ecc) come spunto per stimolare il confronto tra i partecipanti.
FORMATORI
- Milena Giordani: referente organizzativa del Centro Mete, Tecnico dell’apprendimento per ragazzi con DSA, formatrice, specializzata nel supporto ai processi di apprendimento per ragazzi con DSA e difficoltà scolastiche e particolare di supporto alla metodologia di studio.
- Michela Moiola, Tecnico dell’apprendimento per ragazzi con DSA, formatrice, specializzata nel supporto ai processi di apprendimento per ragazzi con DSA e difficoltà scolastiche.
DESTINATARI:
Genitori di bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
INGRESSO LIBERO E GRATUITO